Cinque persone diverse, sorridenti e vestite in modo colorato, si abbracciano e esprimono la loro unicità

La complessità dell’identità sessuale e il processo di coming out

Nell’ambito della sessualità, è essenziale distinguere tra orientamento sessuale e identità di genere, poiché questi concetti rappresentano sfere diverse e complementari dell’esperienza umana. L’orientamento sessuale si riferisce alla direzione dell’attrazione sessuale e affettiva di una persona verso un altro individuo. Questa attrazione può essere rivolta verso individui dello stesso genere (omosessuale), del genere opposto (eterosessuale), o verso entrambi i generi (bisessuale). Inoltre, vi sono forme di attrazione che non si conformano ai tradizionali binari di genere e sesso, come nel caso delle persone pansessuali o asessuali.

 

L’identità di genere, d’altra parte, riguarda il senso profondo e personale di appartenenza a un genere, che può corrispondere o meno al sesso biologico assegnato alla nascita. All’interno di queste dimensioni, si considerano anche altri aspetti:

  • Il ruolo di genere;
  • L’espressione di genere;
  • L’orientamento sessuale.

 

La disforia di genere è una condizione riconosciuta dal DSM-5,  che descrive una marcata incongruenza tra il genere vissuto e quello assegnato alla nascita. Questo stato di dissonanza può comportare un significativo disagio, ma non deve essere confuso con un disturbo mentale. La disforia di genere è caratterizzata da un desiderio intenso di vivere come membro del genere opposto e di liberarsi delle caratteristiche sessuali del proprio genere assegnato. Non è considerata una patologia in sé, ma piuttosto una condizione che può causare sofferenza clinicamente significativa e influenzare il funzionamento sociale e lavorativo della persona.

 

Il processo di coming out rappresenta un momento cruciale e complesso nella vita di una persona. Questo processo comporta la rivelazione volontaria del proprio orientamento sessuale o identità di genere agli altri, e può avvenire in vari contesti, come quello familiare, amicale e professionale. Il termine “coming out” viene spesso confuso con “outing“, che si riferisce invece alla divulgazione non consensuale delle informazioni personali di qualcuno. Mentre il coming out è un atto di auto-accettazione e auto-espressione, l’outing è una violazione della privacy.

 

La decisione di fare coming out è spesso influenzata da timori e ansie legati alle possibili reazioni degli altri. La paura del rifiuto e della stigmatizzazione può essere particolarmente intensa quando si affronta la rivelazione a familiari e amici. Le reazioni possibili possono variare ampiamente, spaziando dal supporto incondizionato al rifiuto e all’ostracismo. Questo timore di reazioni negative è amplificato dai pregiudizi e dalla pressione culturale che impongono norme rigide di genere.

 

Il coming out può avvenire in diverse fasi della vita, e le sfide possono variare notevolmente a seconda dell’età e del contesto. Per gli adolescenti, la rivelazione del proprio orientamento sessuale può essere particolarmente complessa a causa delle pressioni sociali e dei rischi di esclusione dal gruppo dei pari. Gli adolescenti possono anche sperimentare una certa ambivalenza riguardo alla loro identità sessuale, a volte ricorrendo a esperienze eterosessuali per confermare o negare i propri sentimenti. Questo può portare a un’ulteriore confusione e a una ritardata accettazione di sé.

 

In età adulta, il coming out può comportare ulteriori difficoltà, specialmente se la persona ha già costruito una famiglia e una vita sociale basata su una identità non dichiarata. In questi casi, il processo di rivelazione implica non solo l’accettazione di sé, ma anche la gestione delle reazioni e delle dinamiche familiari e sociali esistenti. Spesso, il coming out tardivo è associato a significativi cambiamenti nella vita personale, come la perdita di un genitore o altre trasformazioni familiari.

 

Il supporto psicoterapeutico gioca un ruolo cruciale nell’affrontare le sfide legate al coming out. La terapia sistemico-relazionale può essere particolarmente utile nel lavorare con le famiglie per gestire il coming out complesso e le sue implicazioni. È fondamentale che i terapeuti considerino la varietà delle esperienze e delle identità sessuali e lavorino per promuovere la normalizzazione della diversità di genere e sostenere l’accettazione di sé.

 

In sintesi, il coming out è un processo altamente individuale e multifattoriale che coinvolge non solo la rivelazione di un aspetto fondamentale della propria identità, ma anche la gestione delle risposte sociali e familiari. Comprendere le differenze tra coming out e outing e riconoscere le emozioni e le sfide associate può aiutare a sostenere le persone nella loro ricerca di autenticità e accettazione.

Fonti

  • American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.). Arlington, VA: American Psychiatric Publishing.
  • Bowers, M. B., & Bowers, S. (2014). Coming out as gay or lesbian: The interplay of individual and familial factors. Journal of Family Issues, 35(1), 55–74.
  • Budge, S. L., Adelson, J. L., & Howard, K. A. S. (2013). Anxiety and depression in transgender individuals: The roles of transition status, loss, social support, and coping. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 81(3), 545–557.
  • D’Augelli, A. R., & Hershberger, S. L. (1993). Patterns of sexual orientation and life experiences of lesbians and gay men. In R. C. F. B. A. Peplau & L. M. D. (Eds.), Lesbian and gay psychology: Theory, research, and clinical applications (pp. 123–144). New York: Guilford Press.
  • McCann, E., & Sharek, D. (2018). Coming out in the workplace: A review of the literature. International Journal of Human Resource Management, 29(2), 209–228.
  • Meyer, I. H. (2003). Prejudice, social stress, and mental health in lesbian, gay, and bisexual populations: Conceptual issues and research evidence. Psychological Bulletin, 129(5), 674–697.
  • Shidlo, A., & Schroeder, L. (2002). Changing sexual orientation: A consumer’s report. Professional Psychology: Research and Practice, 33(3), 249–259.
  • Singh, A. A., & Dickey, L. M. (2016). Guidelines for psychological practice with transgender and gender nonconforming people. American Psychologist, 71(9), 719–731.
Cinque persone diverse, sorridenti e vestite in modo colorato, si abbracciano e esprimono la loro unicità

La complessità dell’identità sessuale e il processo di coming out

Fonti

  • American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.). Arlington, VA: American Psychiatric Publishing.
  • Bowers, M. B., & Bowers, S. (2014). Coming out as gay or lesbian: The interplay of individual and familial factors. Journal of Family Issues, 35(1), 55–74.
  • Budge, S. L., Adelson, J. L., & Howard, K. A. S. (2013). Anxiety and depression in transgender individuals: The roles of transition status, loss, social support, and coping. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 81(3), 545–557.
  • D’Augelli, A. R., & Hershberger, S. L. (1993). Patterns of sexual orientation and life experiences of lesbians and gay men. In R. C. F. B. A. Peplau & L. M. D. (Eds.), Lesbian and gay psychology: Theory, research, and clinical applications (pp. 123–144). New York: Guilford Press.
  • McCann, E., & Sharek, D. (2018). Coming out in the workplace: A review of the literature. International Journal of Human Resource Management, 29(2), 209–228.
  • Meyer, I. H. (2003). Prejudice, social stress, and mental health in lesbian, gay, and bisexual populations: Conceptual issues and research evidence. Psychological Bulletin, 129(5), 674–697.
  • Shidlo, A., & Schroeder, L. (2002). Changing sexual orientation: A consumer’s report. Professional Psychology: Research and Practice, 33(3), 249–259.
  • Singh, A. A., & Dickey, L. M. (2016). Guidelines for psychological practice with transgender and gender nonconforming people. American Psychologist, 71(9), 719–731.

Ultimi articoli

QrCode Whatsapp Mentenova

Scrivici su WhatsApp

Prenota un appuntamento e inizia il tuo percorso ora.

Percorsi per migliorare le abitudini alimentari e di conseguenza la propria salute.
Sviluppiamo piani nutrizionali classici o plant based, su misura per situazioni cliniche, ginecologiche o oncologiche, e per il periodo della gravidanza e dello svezzamento.

Valutazione della composizione corporea e dello stile di vita. Proposta di programmi di alimentazione funzionale ed eventuali integrazioni. Due step che ti permetteranno di stare meglio e, se è tra i tuoi obiettivi, di migliorare anche le tue performance sportive.

Sei uno sportivo/a professionista? Con il Metodo QI STUDIO possiamo fornirti programmi di nutrizione e di allenamento studiati ad hoc per aumentare le tue prestazioni atletiche e le tue condizioni nel pre e post gara.

L’approccio Mindful Eating è pensato appositamente per offrire un’educazione alimentare e una nutrizione più consapevoli ai più piccoli e per supportare e accompagnare i genitori durante tutto il percorso. Svolgiamo percorsi per bambini under 13, percorsi educativo-riabilitativi e per le famiglie.