Blog

Autolesionismo negli adolescenti: un grido silenzioso da comprendere e accogliere
L’adolescenza è una fase di profondi cambiamenti fisici, emotivi e psicologici. Durante questo periodo, molti giovani si trovano a dover affrontare sentimenti di ansia, depressione o inadeguatezza. Tra le risposte a questo malessere interiore, l’autolesionismo emerge come un fenomeno sempre più diffuso, spesso vissuto in silenzio. Comprendere le cause, i

L’impatto della disabilità sulla famiglia
All’arrivo di un figlio, la coppia affronta determinati compiti e difficoltà: costruire l’identità della “famiglia con figli”: i partner devono ridefinire la sottocultura familiare da coppia a famiglia, che adesso ha un bambino da crescere; riequilibrare la relazione di coppia: ora che c’è un bambino appena nato molto richiedente in

Sport di squadra e senso di appartenenza: il legame psicologico che rafforza identità e benessere
Lo sport di squadra è molto più di un’attività fisica: è un potente strumento psicologico che favorisce il senso di appartenenza, rafforza l’identità personale e collettiva e incide profondamente sul benessere mentale. Studi in psicologia sociale e motivazionale dimostrano che la partecipazione a un team non solo migliora la performance

Problemi sessuali e implicazioni psicologiche
I disturbi sessuali psicosomatici sono una condizione complessa in cui le difficoltà sessuali non derivano esclusivamente da problematiche fisiche, ma sono fortemente influenzate da fattori psicologici. Questi disturbi, seppur manifestandosi sul piano sessuale, hanno radici profonde nella psiche, e la loro gestione richiede un approccio che consideri tanto la componente

Le prime parole dei bambini
Ogni genitore ricorda con emozione il momento in cui il proprio bambino pronuncia le prime parole. Sono istanti di grande gioia, ma anche di riflessione sul percorso che sta compiendo il piccolo. Le prime parole non sono solo un segno di crescita, ma rappresentano un vero e proprio “passaggio” nell’evoluzione

Il fascino del crimine: la passione per il true crime tra psicologia e narrazione
Il romanzo giallo e il fascino del mistero Tra gli appassionati di gialli, chi non ha mai cercato tra le pagine di un romanzo noir o nelle puntate di una serie TV crime di intercettare tra i dettagli di una storia criminosa il modus operandi di un killer o la

Il ruolo della musica nello sviluppo dei bambini
La musica è una delle forme d’arte universali che accompagna l’essere umano fin dalla nascita, svolgendo un ruolo fondamentale non solo nel divertimento e nell’intrattenimento, ma anche nello sviluppo cognitivo ed emotivo. Per i bambini, l’interazione con la musica — attraverso il canto, l’ascolto o la creazione musicale — può

Gioco all’aperto e creatività nello sviluppo infantile
Il gioco è un elemento fondamentale nella crescita e nello sviluppo dei bambini. Non si tratta solo di un’attività divertente, ma di un potente strumento che stimola la curiosità, la creatività e il pensiero critico, favorendo il benessere psicologico e la socializzazione. L’importanza del gioco nella formazione di competenze cognitive

Gratitudine e benessere mentale
La gratitudine è un’emozione universale che gioca un ruolo fondamentale nella vita quotidiana di ogni individuo. Sebbene spesso venga vista come una semplice espressione di apprezzamento verso gli altri, le ricerche scientifiche hanno rivelato che la gratitudine ha effetti profondi sulla salute mentale e sul benessere psicologico. Che cos’è la

Dall’innamoramento all’amore maturo: le dinamiche psicologiche che costruiscono una coppia
Le relazioni amorose sono uno degli aspetti più affascinanti e complessi dell’esperienza umana. All’interno di ogni coppia, si intrecciano emozioni, aspettative, dinamiche psicologiche e chimiche che, nel corso del tempo, determinano la natura del legame tra i partner. Ma come evolvono i sentimenti da una semplice attrazione all’amore maturo? E

Il bilinguismo nei bambini: benefici, sfide e implicazioni educative
Il bilinguismo e il multilinguismo sono fenomeni sempre più diffusi, grazie alla globalizzazione e all’interconnessione tra culture. La crescente presenza di bambini che crescono parlando due o più lingue ha spinto i ricercatori ad esplorare gli effetti di tale esposizione precoce sullo sviluppo cognitivo, linguistico e sociale. È stato scoperto

Autismo: diagnosi precoce e pratiche terapeutiche
Il disturbo dello spettro autistico è una condizione neurologica complessa che colpisce circa 1 bambino su 160 in tutto il mondo. La diagnosi precoce e l’intervento tempestivo sono cruciali per migliorare i risultati a lungo termine dei bambini con autismo, poiché un trattamento mirato può portare a significativi progressi in

Nuovi disturbi alimentari: ortoressia, bigoressia e alcoressia
Negli ultimi decenni, il panorama dei disturbi alimentari si è notevolmente ampliato, andando oltre i casi più noti come anoressia, bulimia e binge eating disorder. Accanto a queste condizioni, sono emerse nuove forme di disturbi alimentari legate a ossessioni specifiche riguardo al cibo, al corpo e alla salute. Tra queste,

New Addictions: un fenomeno emergente
Negli ultimi anni, il concetto di dipendenza si è ampliato, includendo accanto alle classiche dipendenze legate all’uso di sostanze come alcol, cocaina e oppiacei, le cosiddette New Addictions o dipendenze comportamentali. Queste condotte disfunzionali non coinvolgono sostanze, ma comportamenti o attività generalmente lecite e socialmente accettate, come navigare su Internet,

DSA: cosa sono, come riconoscerli e aiutare bambini e ragazzi
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono un gruppo di disturbi che compromettono specifiche abilità scolastiche come la lettura, la scrittura e il calcolo. Questi disturbi si manifestano con difficoltà significative nell’uso di tali competenze, risultando inferiori alle aspettative per l’età dell’individuo e interferendo con il rendimento scolastico e la vita

Buoni propositi: come rispettarli con strategie efficaci
L’arrivo del nuovo anno rappresenta da sempre un momento simbolico di riflessione e rinnovamento. Uno dei rituali più comuni è quello di fare i famosi buoni propositi: promesse che ci facciamo per migliorare la nostra vita, raggiungere nuovi obiettivi o correggere comportamenti che riteniamo dannosi. Se da un lato la

Il Natale: un mix di emozioni tra magia e complessità
Il Natale evoca immagini di decorazioni scintillanti, feste in famiglia e un’allegria diffusa che rende tutto un po’ più magico. Tuttavia, non per tutti questo periodo è sinonimo di gioia: alcune persone sperimentano difficoltà emotive legate a rapporti familiari complessi, stress e ansia. Questa ambivalenza, spesso definita come “sindrome del

Attaccamento: l’importanza di un legame sicuro tra genitori e figli
L’attaccamento è uno dei concetti più importanti nella crescita di un bambino. Si riferisce al legame emotivo profondo che si forma tra un bambino e le sue figure di riferimento, di solito i genitori, ma non necessariamente. Un attaccamento sano e sicuro è cruciale per il benessere emotivo e sociale

Gli effetti psicologici del cambiamento climatico: eco-ansia e strategie di adattamento
Un’epoca di allerta climatica Il cambiamento climatico è un argomento di crescente rilevanza in un’epoca in cui le notizie riguardanti l’ambiente sono sempre più allarmanti. Incendi devastanti, alluvioni catastrofiche e ondate di calore mortali sono diventati eventi sempre più frequenti, alimentando un crescente senso di urgenza e preoccupazione. In questo

L’impatto dello smart working sulle dinamiche lavorative e psicologiche
Lo smart working ha trasformato radicalmente le modalità di lavoro, influendo in modo profondo sulla salute psicologica dei lavoratori. Durante la pandemia di COVID-19, in Italia il lavoro da remoto è cresciuto del 69%, mentre a livello globale l’81% della forza lavoro ha subito cambiamenti significativi nella propria modalità operativa

La noia: limite o opportunità?
La noia è un’emozione complessa che svolge un ruolo importante nella psicologia umana. Nonostante venga spesso percepita come un’esperienza negativa, la noia è più di una semplice sensazione di vuoto o mancanza di stimolo. Si tratta di uno stato mentale che può variare da lieve frustrazione a profondo disagio emotivo

Il trauma: sintomi, tipologie e il ruolo della terapia EMDR
I traumi psicologici sono esperienze di forte impatto emotivo che possono lasciare segni duraturi nella mente e nelle emozioni di una persona. Esistono diversi tipi di trauma: da quello legato a un singolo evento (come un incidente o un’aggressione) al trauma complesso, derivante da situazioni ripetute e prolungate, come l’abuso

Riscoprire la solitudine: un’occasione per crescere
La solitudine: un paradosso nel mondo connesso La solitudine è un tema complesso che ha catturato l’attenzione della psicologia per il suo impatto sul benessere emotivo e mentale. Paradossalmente, in un mondo iperconnesso, molte persone si sentono isolate. La solitudine non è semplicemente l’assenza di compagnia, ma un’esperienza soggettiva che

Come gestire il distacco dalla famiglia: guida alla crescita e ai legami sani
Il ciclo di vita familiare: crescita e autonomia Nel corso del ciclo di vita familiare, i giovani solitamente terminano gli studi, iniziano a lavorare, diventano autonomi e si allontanano da casa per formare una nuova unità familiare. In molte famiglie, questo passaggio avviene in modo naturale, senza grandi difficoltà. Tuttavia,

Genitorialità digitale: istruzioni per educare all’uso della tecnologia
La diffusione sempre più capillare delle tecnologie digitali ha trasformato profondamente le dinamiche familiari e il modo in cui i genitori educano i propri figli. L’uso di smartphone, tablet e videogiochi è ormai parte integrante della vita quotidiana dei bambini, ponendo i genitori di fronte a nuove domande: qual è

Resilienza: come coltivare la capacità di resistere alle avversità
La resilienza è un concetto centrale nella psicologia moderna, riferito alla capacità di affrontare, adattarsi e persino prosperare di fronte a eventi difficili, stressanti o traumatici. Non è solo un tratto innato, ma una competenza che può essere sviluppata e potenziata nel corso del tempo. Nel contesto clinico e terapeutico,

Genitorialità e divorzio: conflitti, paradossi e risorse
Fin dalla formazione della coppia, le aspettative reciproche verso il suo ruolo di partner marito/ moglie e genitore sono elementi centrali che influenzano la relazione. L’arrivo di un figlio spesso rappresenta una tappa critica:le aspettative vengono rispettate? Certo è che cambiano gli equilibri dentro la coppia e anche con le

La complessità dell’identità sessuale e il processo di coming out
Nell’ambito della sessualità, è essenziale distinguere tra orientamento sessuale e identità di genere, poiché questi concetti rappresentano sfere diverse e complementari dell’esperienza umana. L’orientamento sessuale si riferisce alla direzione dell’attrazione sessuale e affettiva di una persona verso un altro individuo. Questa attrazione può essere rivolta verso individui dello stesso genere

Affrontare il lutto: il cammino per ritrovare equilibrio e serenità
Durante il ciclo di vita, ogni individuo attraversa tappe normative, tra cui il lutto. Questo evento, se non elaborato adeguatamente però, può portare a manifestazioni patologiche. La morte impone una riorganizzazione dell’intero sistema familiare, richiedendo l’integrazione della perdita nelle narrazioni familiari per ristabilire una nuova omeostasi. Il lutto può essere

Come affrontare il rientro a scuola favorendo il benessere
Pronti, partenza, via…come state affrontando la ripresa delle attività scolastiche? Il rientro a scuola rappresenta un momento decisivo nella vita degli studenti. Ogni settembre negli zaini che affollano autobus e aule si possono trovare anche una vasta gamma di emozioni: entusiasmo, eccitazione, curiosità, ma anche ansia, paura, nostalgia, sono solo

Sport di squadra e senso di appartenenza: il legame psicologico che rafforza identità e benessere
Lo sport di squadra è molto più di un’attività fisica: è un potente strumento psicologico che favorisce il senso di appartenenza, rafforza l’identità personale e collettiva e incide profondamente sul benessere mentale. Studi in psicologia sociale e motivazionale dimostrano che la partecipazione a un team non solo migliora la performance

Problemi sessuali e implicazioni psicologiche
I disturbi sessuali psicosomatici sono una condizione complessa in cui le difficoltà sessuali non derivano esclusivamente da problematiche fisiche, ma sono fortemente influenzate da fattori psicologici. Questi disturbi, seppur manifestandosi sul piano sessuale, hanno radici profonde nella psiche, e la loro gestione richiede un approccio che consideri tanto la componente

Il fascino del crimine: la passione per il true crime tra psicologia e narrazione
Il romanzo giallo e il fascino del mistero Tra gli appassionati di gialli, chi non ha mai cercato tra le pagine di un romanzo noir o nelle puntate di una serie TV crime di intercettare tra i dettagli di una storia criminosa il modus operandi di un killer o la

Gratitudine e benessere mentale
La gratitudine è un’emozione universale che gioca un ruolo fondamentale nella vita quotidiana di ogni individuo. Sebbene spesso venga vista come una semplice espressione di apprezzamento verso gli altri, le ricerche scientifiche hanno rivelato che la gratitudine ha effetti profondi sulla salute mentale e sul benessere psicologico. Che cos’è la

Dall’innamoramento all’amore maturo: le dinamiche psicologiche che costruiscono una coppia
Le relazioni amorose sono uno degli aspetti più affascinanti e complessi dell’esperienza umana. All’interno di ogni coppia, si intrecciano emozioni, aspettative, dinamiche psicologiche e chimiche che, nel corso del tempo, determinano la natura del legame tra i partner. Ma come evolvono i sentimenti da una semplice attrazione all’amore maturo? E

Nuovi disturbi alimentari: ortoressia, bigoressia e alcoressia
Negli ultimi decenni, il panorama dei disturbi alimentari si è notevolmente ampliato, andando oltre i casi più noti come anoressia, bulimia e binge eating disorder. Accanto a queste condizioni, sono emerse nuove forme di disturbi alimentari legate a ossessioni specifiche riguardo al cibo, al corpo e alla salute. Tra queste,

New Addictions: un fenomeno emergente
Negli ultimi anni, il concetto di dipendenza si è ampliato, includendo accanto alle classiche dipendenze legate all’uso di sostanze come alcol, cocaina e oppiacei, le cosiddette New Addictions o dipendenze comportamentali. Queste condotte disfunzionali non coinvolgono sostanze, ma comportamenti o attività generalmente lecite e socialmente accettate, come navigare su Internet,

Buoni propositi: come rispettarli con strategie efficaci
L’arrivo del nuovo anno rappresenta da sempre un momento simbolico di riflessione e rinnovamento. Uno dei rituali più comuni è quello di fare i famosi buoni propositi: promesse che ci facciamo per migliorare la nostra vita, raggiungere nuovi obiettivi o correggere comportamenti che riteniamo dannosi. Se da un lato la

Il Natale: un mix di emozioni tra magia e complessità
Il Natale evoca immagini di decorazioni scintillanti, feste in famiglia e un’allegria diffusa che rende tutto un po’ più magico. Tuttavia, non per tutti questo periodo è sinonimo di gioia: alcune persone sperimentano difficoltà emotive legate a rapporti familiari complessi, stress e ansia. Questa ambivalenza, spesso definita come “sindrome del

Autismo: diagnosi precoce e pratiche terapeutiche
Il disturbo dello spettro autistico è una condizione neurologica complessa che colpisce circa 1 bambino su 160 in tutto il mondo. La diagnosi precoce e l’intervento tempestivo sono cruciali per migliorare i risultati a lungo termine dei bambini con autismo, poiché un trattamento mirato può portare a significativi progressi in

DSA: cosa sono, come riconoscerli e aiutare bambini e ragazzi
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono un gruppo di disturbi che compromettono specifiche abilità scolastiche come la lettura, la scrittura e il calcolo. Questi disturbi si manifestano con difficoltà significative nell’uso di tali competenze, risultando inferiori alle aspettative per l’età dell’individuo e interferendo con il rendimento scolastico e la vita

Come affrontare il rientro a scuola favorendo il benessere
Pronti, partenza, via…come state affrontando la ripresa delle attività scolastiche? Il rientro a scuola rappresenta un momento decisivo nella vita degli studenti. Ogni settembre negli zaini che affollano autobus e aule si possono trovare anche una vasta gamma di emozioni: entusiasmo, eccitazione, curiosità, ma anche ansia, paura, nostalgia, sono solo

Autolesionismo negli adolescenti: un grido silenzioso da comprendere e accogliere
L’adolescenza è una fase di profondi cambiamenti fisici, emotivi e psicologici. Durante questo periodo, molti giovani si trovano a dover affrontare sentimenti di ansia, depressione o inadeguatezza. Tra le risposte a questo malessere interiore, l’autolesionismo emerge come un fenomeno sempre più diffuso, spesso vissuto in silenzio. Comprendere le cause, i

L’impatto della disabilità sulla famiglia
All’arrivo di un figlio, la coppia affronta determinati compiti e difficoltà: costruire l’identità della “famiglia con figli”: i partner devono ridefinire la sottocultura familiare da coppia a famiglia, che adesso ha un bambino da crescere; riequilibrare la relazione di coppia: ora che c’è un bambino appena nato molto richiedente in

Le prime parole dei bambini
Ogni genitore ricorda con emozione il momento in cui il proprio bambino pronuncia le prime parole. Sono istanti di grande gioia, ma anche di riflessione sul percorso che sta compiendo il piccolo. Le prime parole non sono solo un segno di crescita, ma rappresentano un vero e proprio “passaggio” nell’evoluzione

Il ruolo della musica nello sviluppo dei bambini
La musica è una delle forme d’arte universali che accompagna l’essere umano fin dalla nascita, svolgendo un ruolo fondamentale non solo nel divertimento e nell’intrattenimento, ma anche nello sviluppo cognitivo ed emotivo. Per i bambini, l’interazione con la musica — attraverso il canto, l’ascolto o la creazione musicale — può

Gioco all’aperto e creatività nello sviluppo infantile
Il gioco è un elemento fondamentale nella crescita e nello sviluppo dei bambini. Non si tratta solo di un’attività divertente, ma di un potente strumento che stimola la curiosità, la creatività e il pensiero critico, favorendo il benessere psicologico e la socializzazione. L’importanza del gioco nella formazione di competenze cognitive

Il bilinguismo nei bambini: benefici, sfide e implicazioni educative
Il bilinguismo e il multilinguismo sono fenomeni sempre più diffusi, grazie alla globalizzazione e all’interconnessione tra culture. La crescente presenza di bambini che crescono parlando due o più lingue ha spinto i ricercatori ad esplorare gli effetti di tale esposizione precoce sullo sviluppo cognitivo, linguistico e sociale. È stato scoperto

Attaccamento: l’importanza di un legame sicuro tra genitori e figli
L’attaccamento è uno dei concetti più importanti nella crescita di un bambino. Si riferisce al legame emotivo profondo che si forma tra un bambino e le sue figure di riferimento, di solito i genitori, ma non necessariamente. Un attaccamento sano e sicuro è cruciale per il benessere emotivo e sociale

Genitorialità digitale: istruzioni per educare all’uso della tecnologia
La diffusione sempre più capillare delle tecnologie digitali ha trasformato profondamente le dinamiche familiari e il modo in cui i genitori educano i propri figli. L’uso di smartphone, tablet e videogiochi è ormai parte integrante della vita quotidiana dei bambini, ponendo i genitori di fronte a nuove domande: qual è

Genitorialità e divorzio: conflitti, paradossi e risorse
Fin dalla formazione della coppia, le aspettative reciproche verso il suo ruolo di partner marito/ moglie e genitore sono elementi centrali che influenzano la relazione. L’arrivo di un figlio spesso rappresenta una tappa critica:le aspettative vengono rispettate? Certo è che cambiano gli equilibri dentro la coppia e anche con le
Mentenova è accoglienza, completezza, rapidità,
comodità e, soprattutto, è al tuo fianco.